Cani molecolari e mantrailing: i cani da ricerca di persone scomparse

cani molecolari

Il Mantrailing è una disciplina cinofila che consente di addestrare il cane alla ricerca di persone scomparse. L’amico a quattro zampe dovrà seguire un determinato percorso per trovare la persona. Le origini di questa disciplina sono particolarmente curiose; nacque infatti all’epoca del colonialismo per rintracciare schiavi e carcerari fuggiti, e in tempi più recenti, veniva impiegata per ritrovare i feriti durante la prima guerra mondiale. Ovviamente gli indiscussi protagonisti del mantrailing sono i cosiddetti cani molecolari, scopriamo chi sono e come vengono addestrati…

Come si addestra un cane da ricerca

L’addestramento dei cani molecolari richiede molta competenza e tanta pazienza. Al cane viene fatto annusare un c.d. “testimone di odore” appartenente alla persona che deve cercare; come ad esempio un indumento, delle scarpe o un cappello. Il cane memorizzerà le molecole disperse sull’oggetto e sarà in grado di ritrovare la persona seguendo la scia rilasciata da quest’ultime.

Il cane da ricerca persone scomparse è capace quindi di discriminare gli odori umani e seguirne uno in particolare, anche se l’ambiente è stato contaminato da altre persone. Le unità cinofile di tutt’Europa, sono dei grandi cultori del mantrailing; il cane da ricerca è infatti fondamentale sia per il soccorso alpino che per la protezione civile.

mantrailing

Razze di cani molecolari

I cani con un queste particolari capacità e dal fiuto altamente sviluppato vengono per l’appunto chiamati cani molecolari. Questo termine non è propriamente scientifico, deriva appunto dalla loro abilità nel rintracciare le molecole disperse da un determinato oggetto. Generalmente, le razze canine più adeguate a questo lavoro sono i segugi, primo tra tutti il cane di Sant’Uberto.

Non è un caso infatti che il Commissario Basettoni di Topolino ricordi molto un segugio; si dice tra l’altro che fu proprio il bloodhound ad ispirare la creazione di questo personaggio insieme a quella di Pluto e di Pippo.

cani da ricerca

Nonostanti i cani molecolari bloodhound siano i prediletti nella ricerca delle persone scomparse per via della loro memoria olfattiva, anche altre razze canine non sono assolutamente da meno. Ad esempio sulle macerie, i cani di sant’Uberto e i San Bernardo non vengono utilizzati per via della loro mole; un cane bloodhound può raggiungere e superare i 60kg di peso, sarebbe un problema anche trasportarlo in elicottero.

Le altre razze di cani da ricerca di persone scomparse sono il pastore tedesco, il pastore belga, i labrador, i golden retriever, i border collie e altri cani da caccia. Queste razze ricordiamoci che non vengono utilizzate solo per la ricerca di persone ma anche per stanare droga ed esplosivi. Se siete curiosi di mettere alla prova il vostro cane con un corso di mantrailing, sappiate che nel nostro Paese vengono organizzati molti stage, con tanto di gare e regolamento. Non vi resta che provare, potete essere un ottima squadra d’aiuto per gruppi di volontari e protezione civile!