Alimentazione del cane consigliata durante l’estate

alimentazione cani estate

Arriva il caldo, l’umidità sale e l’idratazione non è mai sufficiente. Le regole dettate dal buonsenso valgono per noi ma anche per il nostro amico a quattro zampe. Con l’arrivo dell’estate, quindi, bisogna riadattare la dieta del nostro cane, scopriamo insieme l’alimentazione del cane consigliata durante l’estate.

Quali sono gli alimenti adatti al cane quando fa caldo

Quando arriva il caldo è giusto modificare la dieta del nostro cane, ma soprattutto prestare una particolare attenzione alla qualità del cibo e alla sua digeribilità. La dieta del cane dovrà essere il più possibile idratante e ricca di vitamine, che aiutano a contrastare i disagi delle alte temperature. A questo scopo diamo spazio alle verdure; dalle zucchine ai cetrioli, dalle carote alla lattuga, e assicuriamoci di mescolarle sempre con la dose giornaliera di cibo per cani.

Manteniamo le crocchette per cani, il cibo secco sappiamo che è quello bilanciato nel miglior modo, ma ricordiamoci di aggiungere anche due cucchiai di umido, nutriente e altamente idratante. Possiamo scegliere, per aumentare l’apporto di liquidi, di mescolare il tutto con del brodo di pesce o di carne o semplicemente con dell’acqua. Limitiamo gli snack, i vari biscotti per cani, e casomai scegliamo quelli più leggeri. Evitiamo invece alimenti fortemente calorici, come i legumi e i peperoni.

dieta cane estate

Alimentazione del cane consigliata in estate

Partiamo da un presupposto fondamentale: la dieta del cane deve essere modificata e rielaborata solo ed esclusivamente previo parere veterinario. Detto questo, è importante tenere presente che con il caldo il cane fa meno attività fisica, perde più liquidi e digerisce meno. Per questo è una buona idea ridurre l’apporto calorico e proteico; la dose giornaliera va suddivisa in almeno tre piccoli pasti da razionare durante la giornata. Il cane dovrà mangiare possibilmente nelle ore più fresche e in una zona ombreggiata e ventilata. Limitiamo anche le passeggiate a determinati orari, usciamo al mattino presto e alla sera tardi, per evitare di esporre il cane al sole delle ore più calde.

Il cibo a sua disposizione non deve rimanere a lungo nelle ciotole, poiché con il caldo fermenta e produce dei batteri pericolosi per il nostro amico. L’acqua invece non deve mancare mai, occorre cambiarla più volte nell’arco della giornata per fare in modo che sia sempre fresca e pulita. Ricordiamoci che la quantità di liquidi necessaria per il benessere del cane è compresa fra i 60 e gli 80 ml per kg; d’estate dunque non è difficile incorrere nella disidratazione.

L’alimentazione del cane durante un viaggio

Quando si parte per una vacanza è importante non sottovalutare l’alimentazione del nostro cane, che naturalmente viaggerà con noi. Durante lo spostamento è necessario fare diverse tappe, per dare modo al cane di bere tanto e di fare spuntini leggeri. Evitiamo il pasto completo specialmente se si viaggia in macchina, il caldo e il movimento dell’auto potrebbero disturbare lo stomaco del nostro amico a quattro zampe.