
Spesso il famoso detto “come cani e gatti” è proprio privo di valore, nonostante le differenze; cani e gatti possono convivere felici senza nessun tipo di problema, al contrario di tanti due zampe che trovano sempre un motivo per litigare! Sempre più spesso si sente parlare infatti di cani e gatti che vivono tranquillamente sotto lo stesso tetto e senza problemi; anzi molte volte mangiano, giocano e dormono addirittura l’uno a fianco all’altro. Detto questo, è anche vero che cani e gatti insieme non sempre vanno d’amore e d’accordo, vediamo quindi di dare qualche consiglio per migliorare la convivenza tra cane e gatto!
Differenze tra cani e gatti
L’atavico antagonismo tra cane e gatto è ormai superato, o forse in realtà non è mai esistito! Probabilmente è stato proprio l’uomo che ritenendoli storicamente inconciliabili, ha fatto di tutto per istigarli gli uni contro gli altri! Indubbiamente sono animali domestici molto diversi tra loro, nel modo di comunicare e nell’interpretare il mondo che li circonda. Ma sicuramente non hanno problemi ad andare d’accordo, riescono a comprendersi benissimo, esistono solamente alcune differenze tra cani e gatti!
Ad esempio, il cane è dotato di uno spiccato senso predatorio, più o meno accentuato da un soggetto all’altro, pertanto il gatto potrebbe diventare una potenziale preda, forse proprio a causa dei suoi movimenti improvvisi. Infatti se ci fate caso, quando un cane rincorre il gatto e quest’ultimo si ferma, anche il cane smette di rincorrerlo. Sembra che con il passare del tempo l’intelligenza del gatto abbia preso il sopravvento: è sempre più raro vedere un gatto che scappa via, al contrario, è più facile vedere un gatto che soffia contro il cane ponendosi in uno stato di allerta! Non esiste nessuna forma di antipatia tra cani e gatti, ma solo differenze dettate dalla natura. Se ambo le parti le rispettano, la convivenza tra cane e gatto è garantita!
Come migliorare la convivenza tra cane e gatto
Se volete capire come far convivere cane e gatto insieme, senza particolari problemi, è importantissimo farli crescere fin da cuccioli insieme. Al contrario, se i due pets si sono conosciuti da adulti, potrebbe insorgere qualche piccolo problema di antagonismo, ma nulla di irrisolvibile. E’ sufficiente adottare qualche accorgimento in più, come ad esempio, predisporre spazi automi per mangiare e dormire, senza disturbarsi a vicenda. E’ importante anche adottare lo stesso trattamento verso i due, ricordatevi che le disparità possono scatenare gelosie. Non è infatti difficile incontrare un gatto geloso del cane e viceversa.
Se il cane è geloso del gatto, ad esempio potrebbe lamentarsi che il micio venga trattato con maggiore attenzione o delicatezza. Cercate quindi di evitare di sgridare l’uno in presenza dell’altro! Stesso discorso vale anche se volete premiare uno dei due, non dimenticate di riservare un premietto anche all’altro. Una volta stabilita un intesa fra i due, state attenti e non li sottovalutate mai, se a voi sfugge qualcosa a loro sicuramente no! Nonostante queste piccole attenzioni in più, la convivenza tra cane e gatto regala incredibili momenti di felicità! Moltissimi pet lovers vi potranno raccontare di che cosa sono capaci cani e gatti insieme, c’è veramente da sorprendersi!