
Crediamo fermamente che un sorriso riesca a rendere migliore la vita e secondo noi va benissimo anche il sorriso del nostro cane, anzi..qualche volta è la medicina migliore. Ma perchè i cani sorridono, cosa significa per loro e soprattutto cosa cercano di dirci?
Il sorriso di Denver
I cani sorridono, ormai lo sappiamo tutti. Vi ricordate il sorrisone colpevole di Denver? Denver è una bellissima femmina di Labrador, capace di sorridere consapevolmente quando viene sgridata; la conosciamo perchè il video dei suoi sorrisi è stato mandato in rete ed è subito diventato virale, permettendo alla sua padrona di devolvere un bel quantitativo di soldini agli animali in difficoltà. In realtà però Denver non è un cane eccezionale o pazzo; è solo un cane adulto che ha imparato a sorridere, e non è certo l’unico. Sono molti, anche se non moltissimi, infatti i cani che imparano a sorridere in età adulta; i cuccioli non lo sanno fare e pare ci sia un motivo ben preciso, il sorriso del cane non è un istinto naturale, ma qualcosa che imparano a fare guardando i loro padroni.
Sono stati fatti diversi studi a proposito di questo argomento, e dai risultati appare chiaro che se alcuni cani sorridono molto spesso; altri non lo faranno mai. Questo ha spinto gli studiosi ad indagare più a fondo; fino a giungere ad una semplice conclusione: il sorriso del cane non è un istinto naturale; ma una sorta di smorfia consapevole che assumono quando ce n’è motivo. Infatti il cane sorride, ma sempre con uno scopo ben preciso, che è quello di farsi perdonare quando combina qualche guaio o quello di richiamare il suo padrone al gioco.
Come imparano a sorridere i cani
I cani sorridono per imitazione, e questa, sempre secondo gli studi fatti, è una cosa certa. Appare evidente che il cane che vive con un padrone che sorride spesso più probabilmente imparerà a sorridere a sua volta. E smette di farlo se si rende conto che il suo sorriso non ha l’effetto voluto. Se il cane combina una marachella noi naturalmente tendiamo a sgridarlo, e se ha imparato l’arte di sorridere possiamo star sicuri che è quello il momento in cui sfoggerà il suo sorriso migliore, per farsi perdonare. E a quel punto diventa sicuramente difficile rimanere arrabbiati, vi immaginate la scena?
Se la nostra reazione sarà di ridere a nostra volta e giocare con il cane lui percepirà che al suo sorriso rispondiamo con allegria, e lo farà ancora e ancora. Ma se il sorriso viene ignorato, se non ha l’effetto voluto il cane dopo un po’ smetterà di farlo. E’ chiaro quindi che il sorriso dei cani è consapevole e voluto.
Come riconoscere il sorriso del cane
Prima di tutto bisogna rendersi conto del contesto in cui avviene. I cani sorridono solo agli esseri umani, mai ad un altro cane proprio perchè è una smorfia imitativa; e quindi rivolta solo ed esclusivamente agli esseri umani che sanno sorridere. Qualche volta il sorriso del cane può essere confuso con la smorfia che precede il ringhio nervoso, in realtà noi sappiamo bene che il linguaggio non verbale del cane è molto chiaro per chi sa osservarlo. Il sorriso del cane è generalmente accompagnato da una coda scodinzolante e occhi socchiusi e brillanti, ed è il loro palese invito a giocare.
Nietzsche diceva: “Dieci volte al giorno devi ridere ed essere allegro, altrimenti lo stomaco, che è il padre di ogni mestizia, ti disturberà nella notte”. Almeno un paio di quelle dieci risate giornaliere, secondo noi vale certamente la pena di farle con il nostro cane!