Pet therapy bambini, intelligenza emotiva più sviluppata grazie ai cani!

pet therapy bambini

Molti scienziati hanno dimostrato che i bambini che trascorrono il loro tempo in compagnia di un amico a quattro zampe; hanno un’intelligenza emotiva molto più sviluppata rispetto agli altri. Si tratta di quel tipo di intelligenza che permette di esprimere i propri sentimenti in modo corretto, e riconoscerli anche nel prossimo. L’intelligenza emotiva è in grado di dare al bambino il giusto equilibrio tra ragione e sensazioni, facendone un adulto equilibrato e sano nell’esternazione dei propri sentimenti. Scopriamo i vantaggi della pet therapy con i bambini!

Intelligenza emotiva bambini e sviluppo cognitivo

I bambini che trascorrono la loro vita in compagnia dei nostri amici a quattro zampe, iniziano a prendersi cura del proprio cane fin da piccoli; sviluppando così, non solo più compassione e rispetto verso gli animali domestici, ma anche per gli altri esseri umani. Prendersi cura del cane aumenta l’autostima, trasmettendo nel bambino un senso di indipendenza e responsabilità. Cani e bambini non solo si divertono a giocare insieme ma trascorrono diverse attività di sviluppo cognitivo, il bimbo che parla con il cane o addirittura legge un libro insieme a lui, supera insicurezze e altri problemi legati al parlare.

Pet therapy bambini

Non a caso esistono i cani da lettura usati nella pet therapy dei bambini dislessici. Molte volte i bambini hanno difficoltà ad esprirmere i propri sentimenti e un cane può essere di grandissimo aiuto! E’ stato infatti dimostrato che molti bambini, quando hanno un problema, tendono a reprimere le emozioni evitando di parlarne con i propri genitori. Contariamente, non hanno difficoltà a parlare con i cani, forse perchè con loro non hanno paura di essere sgridati o semplicemente perchè hanno bisogno come tutti di qualcuno che li ascolti senza emettere giudizi. Parlare con il cane permette così al bambino di sfogarsi ed esternare tutto quello che ha dentro… sia chiaro, questo non significa che i genitori devono lavarsene le mani e assegnare al cane il ruolo genitoriale!

Avere al proprio fianco un amico a quattro zampe aiuta a diminuire lo stress, e questo vale sia per i bambini che per gli adulti. Proviamo a pensare quando dopo una lunga giornata di lavoro torniamo a casa un po’ amareggiati e stressati; essere accolti dal proprio cane appena si apre la porta non vi fa sentire subito meglio? Come avrete intuito, un animale domestico (cane, gatto, coniglio che sia) può solo portare grandi benifici allo sviluppo del bambino, facendolo crescere un adulto responsabile e un grande pet lover!