
Parliamo del Basset bleu de Gascogne, cerchiamo di scoprire chi è e quali sono le sue peculiarità. Ripercorriamo la sua storia per comprendere le sue origini e l’aspetto fisico che lo distingue dalle altre razze.
Origini e Storia della razza
Il Basset bleu de Gascogne è un cane originario della Francia, e più precisamente della Gascogne, regione a sud del Paese. Non sono molto chiare le sue origini, poiché ci sono diverse correnti di pensiero e niente ad avvalorarle o a garantirle. Secondo molti appassionati deriverebbe da alcuni incroci riguardanti il Gran Bleu, ma alcuni esperti cinofili locali hanno svolto delle ricerche molto ben articolate atte a dimostrare l’inverosimilità di queste affermazioni. Sembra molto più probabile che si tratti della mutazione del Basset Artesian Normand, data la straordinaria somiglianza.
A detta di Alain Bourbon, allevatore francese che riuscì a rigenerare la razza quando ce ne fu bisogno; furono utilizzate razze molto simili agli esemplari originali per rimpolpare appunto la quantità di esemplari, e questo certo avvalorerebbe la seconda tesi. In ogni caso la selezione è stata lunga e costante, e il risultato ottenuto può essere definito ottimale, dal momento che, dopo un drastico calo di esemplari, appunto, ad oggi in Francia la diffusione del Basset bleu de Gascogne è davvero notevole.
Standard di razza
Il Basset bleu de Gascogne è un cane di taglia piccola, bassotto e braccoide. L’altezza massima al garrese che raggiunge un maschio adulto è di 42 cm, per 20 kg di peso. La struttura ossea è imponente e la muscolatura davvero notevole. Il torace è largo e molto profondo, accompagnato da costole spesse e cerchiate. Il dorso è lungo e dritto, ben sostenuto fino alla groppa, corta e leggermente discendente. Il collo è lungo e con una buona circonferenza, la sua posa arcuata lo rende visivamente snello nonostante la presenza di una moderata giogaia. Le zampe sono corte e molto robuste, l’ossatura è tondeggiante e stabile; la muscolatura è evidente soprattutto negli arti posteriori.
Caratteristiche del basset bleu de Gascogne
La coda è attaccata a media altezza, è lunga e robusta e viene portata semisollevata, talvolta presenta una spigatura. La testa è allungata e piuttosto stretta, con uno stop moderatamente evidente che separa il cranio, leggermente convesso, da un muso lungo e montonino. Il tartufo è grande e molto aperto, di colore nero. Gli occhi sono molto scuri e spesso la palpebra inferiore è leggermente cadente; l’espressione è quella tipica dei cani di questo genere, dolcissima e al limite della tristezza.
Le orecchie sono attaccate sotto la linea degli occhi e hanno una base non troppo ampia. Vengono portate basse e accartocciate ai lati della testa, la lunghezza raggiunge perlomeno il tartufo. Il pelo del cane è corto e liscio, al tatto spesso, molto fitto e serrato. Il manto ha una base di colore bianca, completamente puntinata da macchiette nere che danno un riflesso color ardesia, possono essere presenti focature e sono indispensabili macchie nere sul collo, sulla radice della coda e a coprire completamente orecchie e occhi.
Cura del cane Basset bleu de Gascogne, alimentazione
La salute del Basset bleu de Gascogne è buona, se si prescinde da qualche poblema che potrebbe avere alle articolazioni, e che in genere si tiene sotto controllo tramite un’alimentazione del cane sana e moderata, unita ad abbondante ed indispensabile attività fisica. Il pelo corto si pulisce con facilità e va spazzolato con una certa costanza.
Carattere del Basset bleu de Gascogne
Il Basset bleu de Gascogne ha un carattere estremamente affettuoso e conviviale. In famiglia si rapporta ottimamente con tutti, soprattutto con i bambini, e riconosce nel suo padrone la sua ragione di vita. Con gli estranei invece, è diffidente ma mai inutilmente aggressivo, resta il fatto che, nel suo Paese, viene utilizzato anche come cane da guardia, nonostante la piccola mole.
Nel suo lavoro è costante e coraggioso, non si perde mai d’animo e non sente la stanchezza. Lavora molto bene in muta, e questo lo ha reso adatto a frequentare famiglie che posseggono anche altri animali domestici.
Allevamento e prezzo
Il Basset bleu de Gascogne è un cane intelligente e paziente, che può essere educato senza l’aiuto di un esperto se non si prescinde dalla socializzazione e dalle buone maniere. Gentile ed educato, recepisce molto meglio i toni di voce calmi piuttosto che quelli rabbiosi, che spesso ignora volutamente.
Il suo padrone deve essere una persona dinamica e molto affezionata al suo animale, disposto a fargli fare tutta l’attività fisica di cui necessita. Il costo di un Basset bleu de Gascogne si aggira sulle 700 euro circa, ed è possibile trovarlo anche in Italia, tuttavia non possiamo dire che sia ancora espanso come vorremmo.