
Conosciamo un’altra varietà di pastore belga: il Laekenois. Scopriamo cosa lo differenzia dai suoi fratelli, le sue attitudini, la storia delle sue origini e molte altre curiosità sulla bellissima razza canina del cane da pastore belga Laekenois!
Origini e storia della razza canina
Il cane da pastore belga si suddivide in quattro varietà, una di queste è il Laekenois, che prende il nome dalla sua casa originaria: il castello di Laeken, situato nei dintorni di Bruxelles. Il professor Reul, insieme a Bernaet e Van der Snick, che erano due studiosi dell’Università veterinaria di Cureghem, in Belgio, furono i primi ad interessarsi a questa nuova razza, che pare abbia dei progenitori in comune con il pastore tedesco, e ad iniziare una selezione.
Nel 1981 il professore belga fondò il club du Chien de Berger Belge, riuscendo a riunire un centinaio di esemplari. Secondo alcuni esperti cinofili ci fu un’estinzione quasi totale della razza canina, che si riprese solo grazie all’inserimento di Shnauzer giganti e bovari delle Fiandre. Il 20 marzo del 1894 venne finalmente stabilito il primo standard di razza del cane Laekenois, successivamente modificato e perfezionato negli anni seguenti.
Standard di razza
Il Laekenois è un cane di media grandezza, che arriva a 60 cm di altezza per un peso di 30 kg in un maschio adulto. La sua struttura è forte e ben proporzionata, il tronco rettangolare è muscoloso e non mostra grasso. Gli arti sono lunghi e dritti, slanciati e particolarmente forti, la coda ha un’attaccatura abbastanza alta, è di media lunghezza e si assottiglia sulla punta. Il collo è lungo e muscoloso, dotato di una grande mobilità, la testa è di forma allungata ma senza esagerazioni, e lo è anche il muso, che ha una canna nasale diritta e uno stop leggermente evidente. Il tartufo è nero e bene aperto.
Gli occhi sono a mandorla, in genere marroni e molto attenti e vigili nell’espressione. Le orecchie sono attaccate alte, a forma di triangolo con una base allargata, vengono portate dritte e ben aperte. Il mantello è ciò che caratterizza di più questa varietà di pastore belga; di una lunghezza media di sei centimetri, si presenta al tatto secco e arruffato, molto ruvido. Intorno al muso e agli occhi deve essere più corto, in modo da non somigliare a un pastore di Brie. L’unico colore ammesso è il fulvo con carbonature posizionate sulla coda e sul muso, ed è tollerato un po’ di bianco sul petto e sul finale delle zampe.
Cura del cane da pastore belga Laekenois, alimentazione
La salute del cane Laekenois è ottima, robusta come la sua costituzione, per questo motivo non richiede cure e controlli particolari se non quelli di routine; tra cui la spazzolatura del pelo per un massimo di due volte a settimana. Per quanto invece riguarda l’alimentazione del cane da pastore belga Laekenois, la dieta deve essere molto varia e ben bilanciata, ma non richiede nessuna integrazione artificiale.
Cane da pastore belga Laekenois carattere
Il carattere è una cosa che le quattro varietà di pastore belga hanno in comune; soprattutto per quanto riguarda l’attaccamento profondo che dimostrano verso il padrone. Caratterialmente il Laekenois è un cane molto attivo ed intelligente; proprio come i suoi fratelli di sangue, è molto portato ad essere un ottimo cane da soccorso quando ci sono valanghe o catastrofi. La dolcezza del suo carattere lo rende una perfetta spalla per persone non vedenti, e la lealtà e la prontezza di riflessi ne fanno un eccellente cane da guardia.
Va molto d’accordo con i bambini, con i quali gioca volentieri senza mai perdere la pazienza, e ama divertirsi con l’acqua. Molto affidabile e riflessivo, non mostra aggressività a meno che non ce ne sia davvero bisogno. Anche di fronte agli estranei, con cui non ama relazionarsi, tende ad assumere una posizione vigile ed attende istruzioni dal suo padrone. Il Laekenois è un cane fondamentalmente simpatico, che convive benissimo all’interno di una famiglia, ma non lo si può costringere a vivere in casa; ha bisogno di spazi aperti in cui sfogare il suo istinto predatorio e da pastore.
Allevamento e prezzo
Anche per quanto riguarda questa varietà, non è molto semplice determinare il prezzo di un cucciolo di pastore belga. Visto che esistono degli allevamenti specializzati unicamente in questa razza canina, è bene rivolgersi a loro al fine di quantificare la cifra necessaria per l’acquisto del cucciolo; del quale naturalmente dovremo richiedere tutti i certificati medici e il pedigree.