Cane da pastore maremmano abruzzese, carattere e caratteristiche

cane da pastore maremmano abruzzese

Conosciamo il cane da pastore maremmano abruzzese, il gigante bianco protettore dei pascoli. Scopriamo insieme le caratteristiche fisiche e caratteriali, nonché lo standard di razza del bellissimo cane maremmano.

Origini e storia della razza

Nel 1860, quando la transumanza delle greggi fra Abruzzo, Maremma Toscana e Lazio divenne finalmente il miglior modo per vederle prosperare, il grosso cane bianco che si occupava di sorvegliare i branchi già da tempo assunse un ruolo di rilevante importanza. All’improvviso era il responsabile delle pecore durante gli spostamenti, a lui veniva affidata la responsabilità di preservare la salute di ogni singolo componente del gregge.

Intorno al 1920 questo cane da pastore cominciava ad essere notato nel mondo cinofilo, ma ancora si parlava di due razze canine separate: pastore maremmano e pastore abruzzese. Nel 1958 l’ENCI riconobbe finalmente l’assenza di differenze morfologiche e caratteriali rilevanti fra le due razze di cani e si risolse a riconoscere ufficialmente la razza canina del cane da pastore maremmano abruzzese, pubblicando un unico standard di razza sotto la direzione del Prof. Solaro.

pastore abruzzese

Standard di razza

Il cane da pastore maremmano abruzzese ha una taglia decisamente grande, che in un maschio adulto può raggiungere un’altezza di 70 cm al garrese per un peso di 45 kg. La sua corporatura è massiccia e molto muscolosa; il torace e le spalle sono possenti, come le zampe proporzionate in lunghezza. La coda è lunga e portata bassa; tranne in posizione di allerta, in cui viene portata parallela al busto e rigida. La testa è grande, di forma conica, sovrastata da orecchie attaccate molto in alto sul cranio piatto, portate morbide ma molto mobili. Gli occhi sono abbastanza piccoli rispetto al resto del muso, scuri, leggermente a mandorla e molto espressivi.

Il muso è abbastanza allungato, con uno stop appena accennato. Il tartufo è assolutamente nero. Il mantello è formato da un folto sottopelo e da una pelliccia totalmente bianca, di pelo ruvido e spesso; talvolta ondulato e mediamente lungo, impermeabile e termico. La sua andatura sempre molto sostenuta lo fa somigliare ad un cavallo al trotto; anche se la fisicità ed il muso richiamano alla memoria indubbiamente l’orso polare.

cane da pastore abruzzese

Cura del cane da pastore maremmano abruzzese, alimentazione

Essendo un cane nato per fare da pastore la sua tempra è diventata nel tempo molto forte, non teme agenti atmosferici né temperature particolarmente rigide. Le cure che richiede il pastore maremmano sono praticamente pari a zero, il pelo, seppure molto folto, non richiede più di una spazzolata periodica, e tranne i soliti vaccini e le visite periodiche di routine ha ben poco bisogno del veterinario. Anche l’alimentazione del cane maremmano può essere molto varia poiché non presenta problemi di sorta, l’importante come sempre è che sia di buona qualità.

carattere del pastore maremmano

Carattere del pastore maremmano abruzzese

Il pastore maremmano abruzzese è decisamente adatto per vivere con una famiglia, di cui diventerà in breve tempo guardiano e responsabile per il resto della sua vita. Non dobbiamo fare l’errore di pensare che questo sia per lui un impegno gravoso, questo è lo scopo per cui è nato; proteggere il suo gregge, o il suo territorio, o la sua famiglia.

Si affeziona molto alle persone che vivono con lui, ma non perde molto tempo in smancerie. Il maremmano è un cane pratico, che dimostra il suo affetto con i fatti. Con gli estranei è sempre abbastanza diffidente, ma non mostra mai un’aggressività immotivata; tende piuttosto a ritirarsi in un angolo e osserva da lontano che non ci siano problemi.

La sua lealtà verso il padrone è quasi imbarazzante; ma se state cercando un cane sottomesso agli ordini e ubbidiente a prescindere, il cane maremmano non è la scelta giusta per voi. Perfettamente in grado di comprendere ed eseguire gli ordini, non ama essere comandato; la sua intelligenza smisurata lo porta ad aver bisogno di una spiegazione, piuttosto che di un comando. Autonomo, fiero e agile, utilizza la sua forza solo se necessariamente costretto, crede molto nell’intimorimento piuttosto che nelle aggressioni, ma sa compiere il suo lavoro di guardiano molto bene se necessario. Una famiglia con dei bambini può dormire sonni tranquilli con un cane maremmano al suo fianco, seppure non passa moltissimo tempo a giocare con loro, è come un angelo custode, sempre attento e protettivo.

allevamento e cuccioli del pastore maremmano

Allevamento

Un cucciolo di pastore maremmano abruzzese è simile ad una grande palla di neve; sia per il colore che per la consistenza del pelo quasi impalpabile. Bellissimi e con un’intelligenza già molto sviluppata fin da piccoli, i cuccioli di maremmano mostrano subito il loro carattere poco incline ad essere comandato.

Se si accetta l’idea di stabilire con loro un rapporto da pari a pari allora si trova un compagno insostituibile, con cui bisogna essere leader ma non dittatore e con cui si può comunicare quasi come se fosse una persona.