
Parliamo dell’Épagneul Français, il caratteristico Spaniel francese. Raccontiamo la sua storia partendo dalle origini, descriviamo l’aspetto fisico e caratteriale, per comprendere quali sono le sue necessità e la famiglia di cui ha bisogno.
Origini e Storia della razza canina
L’Épagneul Français ha origini lontanissime, che vanno ricercate come minimo nel XIII secolo. Diretto discendente del Chien d’Oysel, razza ormai estinta, è da sempre un apprezzatissimo cane da caccia. Nel XVII secolo a prendere il sopravvento però fu il setter inglese, importato a scopo venatorio dalla Gran Bretagna, che si espanse velocemente fino a far quasi scomparire l’Épagneul Français, il quale si avvicinò ad un numero di esemplari pericolosamente basso.
A quel tempo l’unico utilizzo che se ne faceva era per la selezione dei setter da parte degli stessi britannici. A salvare la razza francese dalla forte depressione fu l’Abate Fournier, che nell’800 si dedicò al ripopolamento di esemplari, ridando vita ad allevamenti e selezioni.
Standard di razza
L’Épagneul Français è un cane di taglia media di tipo braccoide; la sua fisicità è un mix di linee armoniose ed eleganti e muscoli forti ed elastici. Un maschio adulto misura al garrese un’altezza massima di 61 cm, per 27 kg di peso. Il petto è ampio e ben teso da muscoli resistenti, il dorso è leggermente più basso del garrese e ben allungato fino ai reni rotondi e solidi. Le zampe sono lunghe e forti, distinte da un’ossatura imponente ma non esagerata, ricoperta da fasci muscolari protettivi. L’appiombo con il terreno è ottimo, i piedi sono ovali e ben chiusi, con un’ottima presa sul terreno. Il collo è di giusta lunghezza, con un inserimento ampio nel torace e una buona mobilità. La pelle è tesa e fasciante.
Carattere dell’Épagneul Français
La testa ha un disegno regale, ben sostenuta ed elegante nella posa. Mediamente larga fra le orecchie, presenta uno stop marcato ma non eccessivo, il muso è lungo e robusto, dritto fino al tartufo molto aperto. Gli occhi sono ovali, molto grandi e perfettamente allineati fra di loro. Il colore è l’ambra scuro, l’espressione molto buona e consapevole. Le orecchie hanno un’attaccatura leggermente arretrata, all’altezza della linea dell’occhio. La base è stretta e scendono morbide ai lati della testa, coperte da morbido pelo ondulato. La coda è inserita bassa e raggiunge in lunghezza il garretto. Viene portata bassa, tesa o a esse, coperta da pelo ondulato sempre più rado fino alla punta. La radice è ampia, mentre il finale è sottile e appena sollevato.
Il pelo è raso sulla testa, mentre sulle orecchie, sul retro delle zampe, sul ventre e sulla coda è lungo e mosso. Sul tronco è liscio, corto e ben aderente al corpo. I colori ammessi sono bianco e marrone, che si intrecciano fra loro in sfumature e macchie più o meno grandi. Il marrone è ammesso in tutte le sfumature, ed è molto apprezzata la stella bianca sulla testa.
Cura dell’Épagneul Français, alimentazione
La salute dell’Épagneul Français è ottima, non presenta predisposizioni a malattie congenite e si accontenta dei soliti, ma imprescindibili, controlli a cadenza regolare. La sua alimentazione deve essere di ottima qualità, da questo dipende anche la lucentezza del pelo. Il mantello, appunto, ha bisogno di cure costanti e lunghe spazzolate concentrate dopo l’attività fisica, deve rimanere ben pulito e lucido.
Carattere dell’Épagneul Français
L’Épagneul Français è un cane da ferma adatto a tutti i tipi di terreno, con una buona capacità di sopportare gli agenti atmosferici. Buon predatore in generale, è specializzato nella caccia al beccaccino. Lavora molto bene nei boschi o comunque in luoghi umidi, anche ingombrati da vegetazione folta. Pare che sia un cacciatore lento e metodico, ma molto efficace e sempre utile. Viene descritto come un amico attento e affidabile, molto concentrato sul lavoro e testardo al punto di non mollare mai una preda, dovesse impiegarci anche una giornata.
Come cane da compagnia è l’ideale, il suo carattere è dolce, amorevole e ben disposto al buon umore. Si relaziona bene con grandi e piccini, è capace di grandi dimostrazioni d’affetto senza tuttavia risultare morboso o invadente. Con il suo padrone ha un rapporto basato sull’amore puro, non è un cane adatto a cambiare famiglia, non lo sopporterebbe. Ha bisogno di molto esercizio fisico, di una famiglia dinamica e di un padrone cacciatore, perchè all’Épagneul non bastano le passeggiate, lui ha bisogno di fare ciò per cui è nato, la caccia.
Allevamento e prezzo
L’Épagneul Français è una razza canina che oggi riscuote molto successo nella sua terra d’origine, la Francia, ma incredibilmente non è commercializzato all’estero. In Italia è difficile trovare esemplari puri, talvolta le uniche a poterli distribuire sono le associazioni no profit, ma di allevamenti specializzati in questa razza canina non ce ne sono. Per acquistare un cucciolo è bene rivolgersi ad allevamenti locali, e chiedere tutte le informazioni del caso.
L’ideale sarebbe andare a prendere il cane di persona, in modo da poter conoscere i suoi genitori e vedere l’ambiente in cui è nato. Quando si compra all’estero più che mai, è importante rivolgersi ad allevamenti riconosciuti, ed assicurarsi prima dell’acquisto che il cane abbia libretti medici in ordine e pedigree che ne dimostri la purezza.