Laika Russo-Europeo carattere e caratteristiche della razza canina

Laika russo-europeo

Parliamo del Laika russo-europeo, scopriamo la sua esatta terra di appartenenza e la storia che ha dovuto percorrere nel tempo, passando attraverso il suo standard di razza e le sue particolarità caratteriali.

Origini e Storia della razza

Il Laika russo-europeo è un cane che vanta già più di 300 anni di storia, pare infatti che già all’inizio del ‘700 questa razza canina popolasse le terre della Finlandia e della Russia, e per questo motivo la paternità viene riconosciuta ad entrambi i Paesi. I suoi progenitori, stando a ciò che riferiscono i più preparati cinofili locali, sarebbero il cane da pastore Utchaco e il Laika cereliano; nondimeno ci sarebbe una forte parentela anche con il cane da orso della Carelia.

In origine il frutto di questi incroci furono diverse varianti di uno stesso cane, che nel 1947 vennero definitivamente raggruppate in un solo ramo, quello del Laika russo-europeo. Il riconoscimento ufficiale da parte della FCI, con relativo standard di razza, è datato 1952, ed è seguito da una lunga e durissima selezione. Ad oggi la razza russo-europea è molto diffusa in tutta la Russia e non solo nelle regioni dove ha avuto origine.

Laika russo-europeo prezzo

Standard di razza

Il Laika russo-europeo è un cane di taglia media strutturato in perfette proporzioni, con una buona ossatura e una eccellente tonicità muscolare. In un maschio adulto l’altezza al garrese arriva a circa 60 cm, per un peso variabile ma sempre equilibrato. Il dorso è potente e ampio, leggermente discendente verso la groppa, larga ma corta, e dotato di un torace ampio e disceso. L’addome è rientrato, ma senza uno stacco netto.

La coda è un proseguo della spina dorsale e viene portata a falce o arrotolata strettamente sul dorso. Le zampe sono in appiombo, di lunghezza media e potenziate da una forte struttura muscolare, l’ossatura è tondeggiante. Il collo ha una lunghezza proporzionata, la circonferenza è ampia in prossimità dell’inserimento con il torace, dotato di tendini e muscoli in evidenza, ottima la mobilità.

La testa è di forma conica, leggermente appiattito il cranio e non esageratamente marcato lo stop, che dà il via al muso allungato e leggermente sfinato, con un profilo gradevole fino al tartufo, nero e relativamente grande. Gli occhi sono ovali, non troppo grandi e non sporgenti né infossati, posizionati leggermente obliqui e di un colore scuro, l’espressione intelligente.

Le orecchie sono attaccate in alto, non troppo distanti fra loro ed hanno la forma di un triangolo appuntito. Vengono portate estremamente dritte e sempre molto mobili. Il sottopelo è abbondante e compatto come una coperta leggera; il pelo di copertura è altresì dritto e duro al tatto, alla vista risulta leggermente sparato. I colori ammessi sono il sale e pepe e il grigio, oltre al bianco e al nero che possono essere anche mescolati fra loro a formare delle macchie.

cura e alimentazione del cane

Cura del cane Laika russo-europeo, alimentazione

Il Laika è un cane resistente e robusto, che non mostra problemi di salute e non richiede più dei soliti controlli di routine. Il pelo va spazzolato di frequente e con cura, l’alimentazione del cane deve essere abbondante e con un buon contenuto proteico e calorico.

Laika russo-europeo carattere

Carattere del Laika russo-europeo

Le caratteristiche che spiccano di più nel Laika russo-europeo sono il coraggio indomito e il senso dell’orientamento infallibile. Il suo atteggiamento è vivace e movimentato, mai pigro o apatico, ma neanche iperattivo. Nato e cresciuto in una terra spesso ostile, non ha imparato ad essere un cane da compagnia, ma resta un ottimo cacciatore e un buon guardiano. Affidabile e leale, stringe un rapporto molto profondo con il suo padrone; non teme niente e nessuno ed ha una freddezza mentale tale da permettergli delle decisioni risolutive istantanee in caso di pericolo.

In generale non è aggressivo né violento, ma non conosce bene la socializzazione. Tuttavia, come tutti i Laika, è un cane da branco, quindi capisce la gerarchia e la rispetta, esegue gli ordini con fiducia ma senza remissione alcuna. Verso gli estranei si mostra diffidente e scostante, ma non c’è da averne paura. I bambini lo incuriosiscono, ma come abbiamo detto non è stato abituato a crescere in un nucleo famigliare.

Laika russo-europeo allevamento

Allevamento e prezzo

Il Laika russo-europeo è un cane dotato di grande intelligenza e di un istinto infallibile; il che rende la sua educazione, in questo senso, quasi superflua. Molto più importante invece è puntare sulla socializzazione, e imporre la propria figura come quella di soggetto alfa.

In Italia è quasi uno sconosciuto, e non ci sono allevamenti riconosciuti dall’Enci che se ne occupino, per conoscere il prezzo di un esemplare ed, eventualmente, acquistarne uno, quindi, è necessario rivolgersi al suo paese d’origine, sempre dopo aver valutato, a nostra coscienza, se questo è un tipo di cane che può vivere bene nelle nostre zone e secondo i nostri canoni.