
Parliamo del Lapinporokoira, un nome difficilissimo per dire cane da renna della Lapponia. Scopriamo chi è e da dove proviene, quali sono le sue caratteristiche principali e le sue attitudini.
Origini e Storia della razza
Il Lapinporokoira è un cane originario della Finlandia, che vanta antichissime origini oscure come il gelo della sua terra. Data l’estrema latitudine in cui si è sviluppato, il cane della Lapponia ha sviluppato una fisicità fra le più robuste esistenti, nonostante le sue dimensioni non proprio extra large. Nel corso dei secoli ha affiancato i pastori lapponi, facendo da guardiano ai pascoli di renne, il cui allevamento è la maggior fonte di sostentamento del Paese.
La sua iscrizione nel libro delle origini risale agli anni ’50, periodo in cui formava una razza unica con il Lapinkoira, a dividerli definitivamente fu il riconoscimento ufficiale da parte della FCI nel 1996, con annesso standard di razza. Nell’Europa occidentale, così come in quasi tutto il mondo, la razza è totalmente sconosciuta.
Standard di razza Lapinporokoira
Il Lapinporokoira è un cane di taglia medio piccola, con una soprendente costruzione scheletrica e muscolare, di vitale importanza per sopravvivere nei suoi luoghi di origine. Un maschio adulto misura un’altezza al garrese di circa 55 cm; per un peso massimo di 30 kg. Seppure robusto e resistente, il cane lappone non risulta minimamente pesante o ingombrante alla vista, il tronco è sviluppato in lunghezza, e parte da un torace profondo e ben disceso, ma non particolarmente ampio.
La groppa è leggermente inclinata e il ventre un po’ retratto, nell’insieme trasmette stabilità. Gli arti sono ben ancorati al corpo grazie a fasci muscolari potentissimi, di lunghezza proporzionata e dritti. Il pelo li ricopre abbondantemente proteggendoli dal freddo e mantenendoli sempre pronti allo scatto. La coda è inserita mediamente alta ed ha una buona lunghezza, viene portata libera e a volte leggermente attorcigliata su di un fianco.
Il collo ha una giusta lunghezza ed è visibilmente forte e ben inserito; sorregge una testa conica, con uno stop notevole ma non esagerato, che fa partire il muso leggermente assottigliato in prossimità del tartufo nero. Gli occhi sono posizionati distanti fra loro ed hanno un colore molto scuro, non sporgenti né infossati.
Le orecchie sono attaccate alte ed hanno la forma di un triangolo appuntito, voltato in avanti. Sono piccole e non molto mobili, mai pendenti. Il sottopelo è morbido e folto, ed è ricoperto da un pelo liscio e mediamente lungo; alla vista è lucido e dritto, al tatto non ruvido. Il colore ufficiale è il nero, con delle macchie bianche strategicamente posizionate o con qualche sfumatura grigio scuro sulle estremità.
Cura del cane Lapinporokoira, alimentazione
La salute del Lapinporokoira è solida e resistente, adatta alla vita che fa. La sua alimentazione deve essere altamente calorica e ben bilanciata. Il pelo del cane va mantenuto pulito e spazzolato sempre, in modo particolare durante la muta.
Carattere del cane Lapinporokoira
Il Lapinporokoira è un cane estremamente intelligente, impara ad obbedire senza remore alle regole del suo padrone, cui si affeziona enormemente. Socievole e buono per indole con tutta la sua famiglia, mostra invece un’estrema riservatezza nei confronti degli estranei. Pastore per natura, ha dimostrato di saper competere senza timore anche con animali molto più grandi di lui, per questo è ritenuto anche un ottimo cane da difesa per la casa e la persona, nonostante la mole ridotta.
Usa molto la voce per farsi sentire e per mettere in fuga eventuali soggetti pericolosi, ma non è mai aggressivo a meno che non si veda costretto. Costringerlo a vivere in casa significa snaturare tutto ciò che è stato fino ad oggi; il Lapinporokoira è un ottimo animale da compagnia ma deve stare fuori, per questo è fondamentale avere una bel pezzo di terra da dedicargli, e del tempo a disposizione per portarlo fuori.
Allevamento e prezzo
Il Lapinporokoira è totalmente sconosciuto per tutto l’occidente, non è possibile quindi crare una forbice di prezzo riferita ad un cucciolo. Possiamo rivolgerci agli allevamenti della Finlandia o dei paesi limitrofi, aggiungendo al costo del cucciolo quello di un eventuale trasporto.
Come ogni volta che parliamo di razze nate nell’estremo Nord; vale la pena confrontarsi con qualche appassionato della razza per capire se è possibile portare il cane in una terra così diversa dalla sua. Inoltre bisogna verificare se è possibile farlo adattare a dei ritmi tanto lontani da quelli che lui conosce.