Piccolo cane leone carattere e caratteristiche del cane francese

Piccolo cane leone

Conosciamo il piccolo cane leone, sofisticato esemplare di cane da compagnia. Scopriamo le origini e la storia, analizziamo la sua diffusione e il prezzo. Con l’aiuto dello standard di razza, descriviamo l’aspetto fisico e i tratti principali del suo carattere.

Storia del piccolo cane leone

Il piccolo cane leone, e a guardarlo lo si capisce subito, è un piccolo cagnolino francese, chiamato anche Lowchen. Le sue origini sono state attribuite alla Francia, ma in alcuni dipinti di Goya viene ritratto al fianco della duchessa d’Alba; il che lo collocherebbe in Spagna già in tempi non sospetti. Le sue prime tracce, sparse tra Francia e Spagna quindi, risalgono almeno al ‘500. Non è chiaro da quali razze possa derivare, ma un’ipotesi molto sensata lo vuole imparentato con il Maltese, il Bichon à poil frisé e il Bolognese.

Il suo nome, che anche i francesi utilizzano nella loro versione, petit chien lion, gli deriva dalla particolare e molto accurata toilettatura a leoncino; che unita alla tipologia di pelo che possiede lo rende molto simile ad una miniatura del re della foresta. Nonostante non se ne contino un gran numero di esemplari, il piccolo cane leone è presente nel suo Paese d’origine, la Francia, ma anche in Spagna, Inghilterra, Finlandia e Svezia. In Italia non sembra riscuotere un grande successo.

Standard di razza

Il Piccolo cane leone è un esemplare di piccola taglia, dotato di una corporatura proporzionata e niente affatto esile, tuttavia a spiccare di più è il suo chiaro portamento regale, quasi un tipico atteggiamento francese. Un maschio adulto arriva a misurare un’altezza al garrese di 35 cm, per un peso eccezionale di 4 kg. Il tronco è corto e molto ben disegnato, i fianchi, che appaiono sempre scoperti dalla toelettatura, sono tondi e piccoli, la groppa non inclinata. Il ventre è leggermente retratto, il torace profondo e, in proporzione, bene aperto e infine le costole cerchiate. Il collo ha una buona lunghezza e una circonferenza più che armonica con la corporatura. Molto mobile e ben tirato, viene portato in una posa eretta e appena inarcata.

Caratteristiche del piccolo cane leone

La testa è delicatamente cesellata, il cranio è largo e bombato fra le orecchie, lo stop notevole e il muso corto, che termina con un piccolo tartufo nero non sporgente né particolarmente aperto. Gli occhi sono grandi e tondi, l’espressione è molto vispa ma non spiritata, il colore molto scuro. Le orecchie sono attaccate a media altezza, sono lunghe e con il finale stondato; vengono portate pendenti ai lati della testa e sono coperte da lunghe frange di pelo. Gli arti sono lunghi e ben dritti, dotati di un’ossatura sottile ma resistente, i muscoli coprono in particolare i quarti posteriori. I piedi sono piccoli e tondi, ben chiusi.

La coda è attaccata come un prolungamento della linea dorsale, mediamente lunga e portata bassa; viene completamente tosata, lasciando un pennacchio di pelo a coprire il finale e a cementare la somiglianza con un leone. Il mantello è lungo e ondulato, non troppo liscio né riccio, copre interamente il corpo del cane e sfrangia su orecchie, coda, retro delle zampe e petto. I colori sono tutti ammessi, e possono essere in tinta unica o mescolati fra loro; i più apprezzati dallo standard sono però il nero, il bianco e il limone.

Piccolo cane leone cuccioli

Cura del piccolo cane leone, alimentazione

La salute del piccolo cane leone è molto più robusta di quanto si possa immaginare guardandolo; infatti è una razza che se ben accudita arriva serenamente a 14 anni di buona vita e oltre. La sua alimentazione deve essere di eccellente qualità e varia, poiché il piccolo cane francese si annoia facilmente. Il mantello va, come ormai è chiaro, tosato molto accuratamente da mani esperte; la toilettatura deve essere quella tipica a leoncino, avendo premura di lasciare i piccoli piedi e il finale della coda coperti da ciuffi di pelo, in modo da rendere l’aspetto il più simile possibile a quello di un piccolo leone.

Piccolo cane leone carattere

Carattere del piccolo cane leone

Il piccolo cane leone è il perfetto cane da compagnia, amorevole ma non appiccicoso, vivace ma non iperattivo, molto legato alla sua famiglia senza essere morboso. Dotato di grande intelligenza e spirito di adattamento, vive bene in qualunque contesto, dall’appartamento cittadino alla casa in campagna; è fondamentale che abbia la possibilità di fare molto movimento, ed è più felice se nella sua famiglia ci sono dei bambini.

Il piccolo cane leone ha un aspetto aristocratico e forse un po’ snob, ma non va trattato come se fosse di porcellana; perché al contrario di quanto si immagini sa essere molto scalmanato nel gioco e non ama particolarmente fare la parte di un soprammobile.

Piccolo cane leone allevamento

Allevamento e prezzo

Il piccolo cane leone, come dicevamo, non è molto diffuso in Italia; sarà perchè siamo abituati a cani dall’aspetto meno sofisticato oppure a fare la differenza sarà il prezzo di costo? Già, perchè un esemplare arriva tranquillamente a costare 3.000 euro, indubbiamente ben spesi ma forse non proprio alla portata di tutti. Comunque in Italia non ci sono allevamenti riconosciuti dall’ENCI, ma è possibile contattare alcune società agricole che si occupano di razze poco diffuse, e che forse potrebbero reperire qualche esemplare. Inutile dire che, a questo prezzo più che mai, il cucciolo deve essere dotato di un pedigree quantomeno interessante e di libretti medici perfettamente in regola.