Scottish terrier carattere e informazioni sul terrier scozzese

Scottish terrier allevamento

Parliamo dello Scottish terrier, il piccolo terrier di origine scozzese. Scopriamo su di lui tutte le particolarità estetiche e caratteriali, ripercorrendo un viaggio nel tempo alla scoperta delle sue origini.

Origini e Storia della razza canina

Come ogni volta che parliamo di un terrier scozzese, non è possibile incasellare in un periodo storico preciso la loro nascita, data la confusione che si venne a creare con i pedigree delle cinque razze originarie del posto.

Fino a metà dell’800 gli Scottish terrier vivevano insieme ai Cairn, gli Skye, i Dandie Dinmont e i West Highland White terrier nelle Highlands occidentali scozzesi, poi pian piano si diffusero anche nelle isole Ebridi e man mano nel resto del paese. La sua prima presenza ad un evento canino risale al 1879, e nel 1881, in occasione di un raduno a Perth, appare il primo esemplare che rispetta la bozza dello standard di razza.

Nel 1882 nasce il primo club di razza, lo Scottish inizia a riscuotere successo, e infine nel 1887 venne stilato il primo pedigree, ma ancora al tempo l’estetica del cane contava poco o niente, fondamentali invece erano la tempra, la resistenza e la capacità di cacciare con furore gli animali selvatici nocivi.

Proprio a causa della grinta che mostrava nel suo compito di cacciatore, George Earl di Dumbarton gli affibbiò il nomignolo di terrier Die-Hard, duro a morire, nomignolo che lo identifica ancora oggi. Ad appassionarsi alla razza furono personaggi del calibro della Regina Vittoria, ma anche star del cinema come Humphrey Bogart e Liza Minelli. L’ultima modifica allo standard di razza stilato ufficialmente dalla FCI risale al 1987.

Scottish terrier cuccioli

Standard di razza

Lo Scottish terrier è un cane di taglia piccola, qualità indispensabile per un cane da tana; misura un’altezza massima di 25 cm al garrese in un maschio adulto, per un peso medio di 9 kg. La struttura del piccolo terrier è impressionantemente robusta, lo si capisce soprattutto accarezzandolo.

I fasci muscolari sono ottimamente sviluppati e ricoprono per intero il corpo del cane; il tronco è corto e potente, dritto, i reni ben posizionati sono in grado di fornire al cane la giusta spinta per fiondarsi nelle tane. Le zampe sono corte e muscolose, il garretto è corto e i piedi hanno un’ottima presa sul terreno.

La coda è mediamente lunga e alla radice è larga, più sottile sul finale, viene portata eretta o semi eretta. Il collo è robusto, ben inserito e con un’ottima mobilità. La testa del cane scozzese è lunga ma niente affatto sproporzionata; non troppo stretta e con uno stop leggero ma ben visibile che dà il via al muso forte fino al tartufo, grande e aperto.

Gli occhi sono a mandorla, leggermente infossati e ben distanti fra loro, il colore è bruno scuro, l’espressione acuta. Le orecchie sono triangolini appuntiti posizionati ai lati del cranio, molto sottili. Il mantello è formato da un denso e soffice sottopelo e da un pelo di copertura estremamente fitto, al tatto ruvido e compatto. I colori ammessi sono il grano, il nero e tutte le sfumature del brizzolato.

Cura del cane Scottish terrier, alimentazione

Nonostante sia un cane in ottima salute, lo Scottish terrier sembra essere predisposto ad ammalarsi di tumore, anche se in età avanzata.

Per contribuire alla prevenzione di patologie del genere è necessario che lo Scottish viva lontano da solventi, fumo di sigaretta e fitofarmaci; la sua alimentazione invece deve essere ricca di vitamine, con molte verdure e pochi carboidrati.

Carattere del cane Scottish terrier

Leale e fedele, compagno per la vita. Lo Scottish terrier si affeziona velocemente alla sua famiglia, ma riconosce un solo padrone; con lui instaura un rapporto complice ed esclusivo. Estenuante nella sua carica energica, ma anche molto paziente di fronte ad un padrone stanco o indaffarato.

Come abbiamo detto lo Scottish è un cane da tana; la sua unica passione è sfrecciare per i parchi e scagliarsi dentro qualunque cosa che assomigli ad una tana e non uscirne più finchè non ha ottenuto ciò che vuole.

Lo Scottish vive bene in appartamento ma non può prescindere dagli spazi aperti; il suo carattere imponente e testardo lo rende un po’ faticoso da educare, e non può andar bene per persone che non sappiano mantenere il polso ben fermo davanti alle sue fissazioni. Ma se ci si fa aiutare ad educarlo, lo Scottish terrier è una buona compagnia per tutti; regala più amore di molte persone che si incontrano nell’arco di una vita e in cambio chiede solo di essere amato allo stesso modo.

Allevamento e prezzo

Il cucciolo di Scottish terrier dimostra subito caparbietà e coraggio, fin troppo.. in effetti non si fa problemi a scagliarsi contro un cane grande dieci volte lui, e molto spesso bisogna tenerlo al guinzaglio per evitare che devasti le aiuole di chiunque.

Detto questo, è estremamente simpatico e gioviale. In Italia è discretamente diffuso; per conoscere il prezzo di un cucciolo di scottish terrier bisogna rivolgersi ad uno degli allevamenti riconosciuti dall’ENCI, dove è possibile acquistare in sicurezza cuccioli con pedigree e certificati medici.