Segugio Tricolore Jugoslavo carattere e informazioni sul segugio serbo

Segugio Tricolore Jugoslavo

Presentiamo il segugio tricolore jugoslavo, un cane per noi quasi del tutto sconosciuto. Partendo dalle origini, ripercorriamo la sua storia e analizziamo lo standard di razza che lo riguarda, per conoscere le sue caratteristiche fisiche e caratteriali.

Origini e Storia della razza

Il segugio tricolore jugoslavo è un cane autoctono dei Paesi Balcanici. Le sue origini sono disperse nel tempo, e non ci sono prove concrete di quale sia stato il suo percorso fino ai nostri giorni. Ci si basa sulle teorie di grandi esperti cinofili, che ipotizzano sia un discendente delle razze mediterranee, diffuse molti secoli prima della venuta di Cristo.

La sua diffusione è molto limitata perfino nel suo Paese d’origine, e al di fuori della Serbia è pressochè sconosciuto. Nel suo Paese viene utilizzato come cane da pista, ma è sempre stata una razza adatta alla caccia e alla seguita.

Segugio Tricolore serbo

Standard di razza

Il segugio tricolore jugoslavo è un cane di taglia media, dall’aspetto compatto e robusto anche se non esageratamente grande. Un maschio adulto misura un’altezza al garrese di 55 cm per un peso medio di 25 kg. Le sue proporzioni sono armoniose, il tronco ha una linea morbida e nell’insieme si nota l’assenza di spigolosità o eccessi. La muscolatura è ben sviluppata, ma anche in questo caso non si notano dislivelli eccessivi. Gli arti sono di media lunghezza, perfettamente in appiombo e solidi sull’ossatura resistente e tondeggiante. I piedi sono ben chiusi e danno una eccellente stabilità al cane sia nella corsa che nella resistenza. La coda è attaccata come un allungamento della spina dorsale, di media lunghezza, e portata orizzontale con il finale sollevato a sciabola.

Caratteristiche del segugio tricolore jugoslavo

Il collo è di giusta lunghezza e con un inserimento nel torace armonioso e naturale. La testa è quella tipica del segugio; il cranio piuttosto largo fra le orecchie e il muso allungato ma compatto, interrotto da un moderato stop. Il tartufo è ben aperto ma non eccessivamente grande, sempre di colore nero. Gli occhi hanno la forma che ricorda una mandorla, sono posizionati a una giusta distanza fra di loro. Il colore è castano, l’espressione molto dolce e comunicativa.

Le orecchie sono attaccate più in basso della linea degli occhi, la base è regolare e la lunghezza arriva alla fine della mandibola; il finale leggermente arrotondato. Vengono portate basse e piatte contro la testa. Il suo mantello è composto da un pelo corto e molto folto, al tatto è ruvido e compatto, alla vista risulta brillante e impenetrabile. Il colore di base è il rosso, formentino o volpe, presenta una sella o una copertura più ampia del dorso di colore nero. Il finale delle zampe, il petto, il muso e la punta della coda sono bianchi.

cura dei cuccioli

Cura del segugio tricolore jugoslavo, alimentazione

La salute del segugio tricolore jugoslavo è buona, sembra essere resistente alle intemperie e alla fatica, e non sono note predisposizioni a malattie particolari. La sua alimentazione, seppure composta esclusivamente da cibo per cani di ottima qualità, è semplice e non esageratamente abbondante. Il pelo va spazzolato con regolarità e rimane lucido grazie ad una alimentazione sana ed equilibrata.

Segugio Tricolore Jugoslavo

Carattere del segugio tricolore jugoslavo

Il segugio tricolore jugoslavo è un ottimo cacciatore, grintoso e testardo fino allo sfinimento. Nel suo lavoro è attento e puntuale, sempre molto affidabile e leale con il suo padrone. Il suo olfatto è molto ben sviluppato, e il suo peso non eccessivo lo aiuta ad essere veloce. Il segugio jugoslavo dimostra di essere molto sicuro di sé, per questo rende sicuro anche il cacciatore che lo accompagna.

Grintoso e coraggioso, sono sicuramente questi gli aggettivi che meglio lo descrivono. In famiglia pare che sia un cane dolce e affettuoso, molto rispettoso delle regole e dell’ambiente che lo circonda. Caratterialmente potrebbe senza dubbio essere un cane adatto a chiunque, ma bisogna tenere conto dell’importanza che ha l’attività fisica nella sua vita. Il segugio tricolore non può essere lasciato senza fare niente, e non si può permettere che si impigrisca e perda la forma fisica per nessun motivo.

Segugio Tricolore Jugoslavo allevamento

Allevamento e prezzo

Esteticamente il segugio tricolore jugoslavo è indubbiamente molto bello, il suo carattere è quantomeno invidiabile. Il motivo per cui al di fuori della Serbia sia uno sconosciuto non ci è proprio chiaro, ma questa è la realtà dei fatti. In Italia non esiste un solo allevamento riconosciuto dall’ENCI che tratti questa razza, e a dir la verità non è facile reperirla neanche altrove.

Perfino nel suo Paese gli esemplari non abbondano. Se è proprio questa la razza che cerchiamo possiamo solo tentare di contattare un allevamento locale e cercare di reperire più informazioni possibili sulla compravendita di un cucciolo, facendo bene attenzione a controllare pedigree e certificati medici.