
Conosciamo una razza canina svedese, il Västgötaspets. Scopriamo chi è e quali sono le sue origini, analizziamo lo standard di razza per conoscere il suo aspetto fisico e le abitudini caratteriali.
Origini e Storia della razza canina svedese
Le origini del Västgötaspets sono praticamente sconosciute, e viene considerato un cane svedese solo in base agli studi condotti dagli appassionati cinofili. Non è certo se sia un cane autoctono della Svezia oppure no, e a metterlo in dubbio è la forte somiglianza con il Welsh Corgi inglese. Comunque, secondo le teorie dei più preparati, il Västgötaspets venne portato dalla Svezia in Gran Bretagna dai Vichinghi. A rendere famosa la razza fu il conte Bjorn Von Rosen, che nel 1940 incrociò sul suo cammino un esemplare di questa razza e ne rimase affascinato; decise così di cercarne uno per sé, da portare nella sua residenza.
Riuscire a reperirne uno non fu facile, e il conte dovette arrivare fino alla contea del West Gotha, ma una volta ottenuto il primo esemplare Von Rosen mise su un vero e proprio allevamento; riuscendo infine a far riconoscere la razza canina. Ad oggi il cane svedese è quasi del tutto sconosciuto al di fuori del suo Paese d’origine, tranne in Inghilterra, dove è ancora possibile reperirne alcuni esemplari.
Standard di razza
Il Västgötaspets è un cane di piccola taglia, con un rapporto tra lunghezza e altezza di 2:3. La sua corporatura è tozza e possente, un maschio adulto raggiunge un’altezza massima di 35 cm al garrese, per un peso di almeno 12-14 kg. La femmina è leggermente più piccola. Il busto è lungo e compatto, decisamente muscoloso e dalle linee dritte fino alla groppa, larga e stabile. Non ci sono spigolosità nè rientranze nel tronco, il torace è largo e ben disceso, e incassa benissimo il collo mediamente lungo e assolutamente corposo. Le zampe sono corte in proporzione al corpo, ma robuste, dotate di un’ottima ossatura e di muscoli notevolmente sviluppati. La coda ha un’attaccatura bassa, può essere sia lunga che corta per natura, ma non accorciata. Viene portata libera, in qualsiasi modo. La testa è quella tipica dei pastori del nord, ed è relativamente grande.
Il cranio leggermente appiattito e ampio, lo stop evidente ma non eccessivo e il muso lungo e robusto fino al tartufo, bene aperto e nero. Gli occhi sono mediamente grandi e ovali, posti ad una buona distanza fra di loro. Il colore è scuro, l’espressione è quella acuta e intelligente dei pastori. Le orecchie sono attaccate ad un’altezza regolare, hanno la forma di un triangolo appuntito di media grandezza. Sono molto mobili e mai ripiegate. Il mantello è formato dal sottopelo morbido e denso, e dal pelo di copertura ruvido e mediamente lungo, aderente al corpo e leggermente più corto sugli anteriori delle zampe e sul muso. I colori ammessi sono il grigio, il grigio bruno e il marrone tendente al rosso, con colori più intensi sul collare e ai lati del corpo, il bianco è ammesso solo per delle piccole macchie o, in qualche caso, come collare.
Cura del cane Västgötaspets, alimentazione
La salute del Västgötaspets è buona, se si fa eccezione per la tendenza all’atrofia progressiva della retina, e se curato e nutrito con cura ha un’aspettativa di vita di circa 13 anni. La sua alimentazione deve essere bilanciata e non eccessiva, e il pelo è facilmente curabile.
Carattere Västgötaspets
Il Västgötaspets è un cane che a dispetto della sua piccola stazza, si mostra forte e coraggioso, non teme niente e nessuno! Viene utilizzato da sempre come pastore e conduttore anche di greggi bovine, ma si adatta benissimo alla vita da appartamento. Socievole, paziente e docile, è un cane particolarmente adatto alla compagnia di anziani e bambini. Il piccolo cane svedese, per quanto ami vivere con una famiglia e in una casa; ha necessariamente bisogno di avere spazi aperti e frequenti uscite giornaliere, per sfogare la buona dose di energia che possiede.
La sua mente è ben equilibrata e il suo cervello sviluppato, per questo risulta facile da educare e, in generale, adatto a chiunque. Nonostante le zampe corte, il Västgötaspets possiede un’agilità notevole e una velocità che può fare invidia a razze canine molto più predisposte fisicamente, lo si vede oziare di rado preso com’è dalla voglia di giocare e correre. Il Västgötaspets è un cane con un carattere forte e deciso, che difficilmente si sottomette o accetta ordini che non abbiano senso, per questo motivo la sua educazione, seppure molto semplice, deve essere costante e coerente.
Allevamento e prezzo
In Italia non esistono allevamenti che siano specializzati nella razza svedese; per questo è necessario, se si vuole acquistare un esemplare, rivolgersi ad un allevamento svedese o, se si è fortunati, inglese. Ricordiamo che, soprattutto quando si acquista un cane all’estero, è importante che insieme al cucciolo vengano consegnati certificati medici e pedigree, e sarabbe ottimo riuscire ad andare a prenderlo di persona, in modo da poter visionare l’esemplare prima dell’acquisto e magari anche l’ambiente in cui è nato.