Come sentono i cani e come funziona il loro udito

udito cani

Udito cani, ultrasuoni e frequenze! Come sentono i cani? L’incredibile udito del cane รจ in gradoย addirittura di percepire in anticipo il verificarsi di determinati eventi, come ad esempio i terremoti… I nostri amici a quattro zampe hanno un sesto senso o bisogna puntare lโ€™attenzione esclusivamente sul loro senso dell’udito? Scopriamolo insieme!

Come sentono i cani?

L’udito del cane รจ un senso molto sviluppato: il nostro amico a quattro zampe รจ capace di sentire vibrazioni acustiche fino a quattro volte tanto quelle che riusciamo a percepire noi. Per questo รจ in grado di sentire il nostro arrivo in casa; imparando a riconoscere i rumori che ne preannunciano la venuta (lโ€™auto, il suono dei passi ecc.) Analogamente vale per eventi come temporali eย terremoti, anche se in questo caso entra in gioco anche un altro importante senso: lโ€™olfatto del cane.

Molto spesso ce ne dimentichiamo e sottoponiamo Fido a delle vere e proprie torture quando teniamo il volume della televisione o dello stereo troppo alto. Molti non sanno che il cane preferisce e percepisce meglio le persone che parlano a voce bassa. Quindi quando siamo ad un parco e ci mettiamo ad urlare come ossessi per chiamarlo; il vostro amico se potesse si metterebbe le zampe sulle orecchie e vi direbbe: “Che cosa strilli? Che fastidio!!”

come sentono i cani

Come sentono i cani i suoni acuti e gravi

Il cane attribuisce un significato diverso ai suoni basandosi sulla loro frequenza. In particolare i suoni acuti indicano paura (per cui sgridarlo con questa tonalitร  di voce รจ praticamente inutile) e i suoni gravi vengono invece interpretati come dei segnali intimidatori.

Il cane รจ capace di udire suoni ad alta frequenza, ossia gli ultrasuoni; vibrazioni sonore che viaggiano ad una velocitร  maggiore rispetto alle frequenze che sente lโ€™uomo: per questo รจ in grado di mettersi in allerta prima di noi. รˆ importante quindi scandire bene le parole quando vogliamo insegnare i classici comandi di base come il ยซsedutoยป, il ยซterraยป e il ยซrestaยป, evitando frasi o cantilene. Ancor piรน efficace รจ la produzione di un piccolo verso o lโ€™utilizzo di un suono molto preciso, come quello di un clicker per cani.

Cura delle orecchie del cane

Le orecchie del cane sono pertanto un organo molto importante a allo stesso tempo delicato che puรฒ andare incontro ad infezioni da corpi estranei, come i forasacchi o gli ectoparassiti. E’ quindi importante recarci dal veterinario per pulire le orecchie al cane e controllarne l’integritร  con frequenza regolare. Il nostro amico a 4 zampe manifesta una sofferenza alle orecchie (come nel caso dell’otite nel cane) piegando la testa da un lato, grattandosi lโ€™orecchio sofferente e piangendo se accarezzato sul lato dolorante. Se noterete alcuni di questi segnali non perdete tempo e correte subito a fare una visita evitando cosรฌ di danneggiare irreparabilmente l’udito del cane.