Diabete nel cane: sintomi, cause, cura e dieta per cani diabetici

cane diabetico

Il diabete mellito nei cani è una malattia endocrina molto frequente; si tratta di una iperglicemia prodotta da un mancato funzionamento del meccanismo insulinico. Visto che il diabete nel cane è una malattia cronica, purtroppo la terapia da seguire sarà protratta per il resto della sua vita. Scopriamo insieme quali sono le cause principali del diabete nei cani, i sintomi più evidenti e la dieta che dovrà seguire un cane diabetico.

Cause e sintomi del diabete nel cane

Quando si manifesta il diabete nei cani, le cellule beta del pancreas non riescono più a produrre insulina. In realtà non si conoscono con esattezza le cause di questa malattia, ma molto probabilmente derivano da una predisposizione genetica.

I sintomi del diabete nel cane possono essere molteplici; i più evidenti sono riconducibili a stati di polifagia, ossia quando il cane sembra più affamato del solito nonostante perda peso; polidipsia, ovvero quando il cane beve troppo, e poliuria, quando il cane fa molta pipì. Infine noteremo il nostro cane dormire più del solito e il suo alito avrà un odore leggermente fruttato.

sintomi diabete cane

Se i cani diabetici non vengono curati per tempo i sintomi diventeranno più marcati manifestando infezioni alle vie urinarie, vomito, infezioni della pelle, cataratta e nei casi più gravi cecità. Generalmente il diabete nei cani si manifesta tra i 7 e i 10 anni; le femmine in particolare, sembrano essere più soggette a questa malattia. Secondo alcuni studi le razze canine maggiormente soggette al diabete mellito sono il cane barbone, il setter, lo yorkshire, il terrier australiano, lo schnauzer nano, il bassotto, i golden retriever e i keeshond.

Diabete nel cane: terapia e dieta consigliata

La terapia per il cane diabetico avrà come scopo quello di mantenere costanti i valori della glicemia, fino ad ottenere la diminuzione e la scomparsa di tutti i sintomi correlati. La cura da seguire sarà quindi costituita da somministrazioni di insulina, esercizio fisico e un’apposita dieta per cani diabetici.

diabete nei cani

L’alimentazione del cane diabetico sarà composta da fibre specifiche in relazione al glucosio presente; conterrà un basso contenuto di grassi animali; avrà un alto apporto proteico, prediligendo il consumo di carni bianche e magre e sarà affiancata da integratori vitaminici e sali minerali. Ovviamente solo il medico veterinario potrà consigliarvi i giusti alimenti per cani diabetici e le corrette porzioni da somministrare; sicuramente possiamo anticiparvi che un cane con il diabete dovrà mangiare come minimo due volte al giorno e a circa un’ora di distanza dalle iniezioni di insulina.

Chetoacidosi diabetica nel cane

La chetoacidosi diabetica nel cane è un’emergenza veterinaria a tutti gli effetti e si verfica quando il cane viene trascurato o non viene diagnosticata la malattia per tempo. Il diabete mellito nei cani può trasformarsi in chetoacidosi diabetica quando il cane mangia una sola volta al giorno; in caso di disidratazione, ovvero quando il cane urina molto e non beve a sufficienza o quando non vengono eseguite le iniziezioni di insulina prescritte.

chetoacidosi diabetica nei cani

I sintomi della chetoacidosi diabetica nei cani sono molto simili a quelli del diabete mellito ma si aggiungono stanchezza, disidratazione, forte dimagrimento, iperglicemia, glicosuira e chetonuria. Ovviamente il consiglio più grande che possiamo darvi è di non trascurare mai il vostro cane e di fare molta attenzione ai primi sintomi verificandoli insieme al medico veterinario con un controllo.