Perchè il cane russa? Cause e cosa fare

perchè il cane russa

Quante volte lo abbiamo detto? I cani sono come le persone..o quasi. Scherzi a parte, sono tante le cose in comune che i nostri amici a quattro zampe hanno con noi bipedi, una di queste è la tendenza a russare. Non sempre, non tutti, ma alcuni cani russano; cerchiamo di capire se e quando il cane che russa può manifestare un problema e di che genere.

Il cane respira bene?

Se nostro marito russa la notte lo prendiamo a cuscinate, così da farlo voltare e trovare una posizione più comoda che faccia dormire lui e noi. Ma se è il cane a russare, che cosa facciamo? L’idea della cuscinata potrebbe essere gratificante ma non risolutiva. Bisogna necessariamente capire il motivo per cui il cane russa e, quando possibile, trovare una soluzione. Partiamo dalle cose importanti, il cane che russa può avere un problema clinico, ma in genere non è così; se il cane russa molto forte e in modo continuativo magari è il caso di sentire il parere di un veterinario, che indubbiamente ne sa più di noi. In generale, però, i motivi per cui il cane russa sono i più disparati, alcuni sono risolvibili, altri no.

Prendiamo in esame i cani brachicefali, il Carlino per dirne uno; un cane brachicefalo ha una canna nasale corta e schiacciata, e questo crea dei fisiologici problemi di respirazione. Questi problemi portano il cane a russare di notte, naturalmente, e non c’è niente che possiamo fare, se non tenere sotto controllo la temperatura e l’umidità che ci sono all’interno della nostra abitazione. A meno che il cane non sia allergico a qualcosa, controlliamo sempre che non ci sia qualcosa che occlude naso o gola, impedendo una sana respirazione. Un problema troppo spesso sottovalutato è l’obesità, o anche solo il sovrappeso, del cane. Lo sappiamo, per noi vale la stessa cosa; se si mette su peso la prima cosa a risentirne è la nostra respirazione, e di conseguenza anche il nostro sonno.

cane russa cosa fare

Facciamo attenzione, a volte è colpa nostra!

Altra opzione, il cane che prende farmaci. Alcuni farmaci hanno come controindicazione la tendenza ad occludere leggermente l’apparato respiratorio del cane; di conseguenza la notte il nostro amico tende a russare. Anche in questo caso c’è poco da fare, se non attendere la fine della terapia farmacologica che il cane sta facendo. Stesso principio per il cane raffreddato. Esattamente come noi, il cane raffreddato respira male e russa, peccato che a lui non possiamo mettere i cerottini per dilatare le narici. Quindi ci terremo il sottofondo notturno fino a raffreddore passato, e la prossima volta staremo più attenti agli sbalzi di temperatura!

Il cane che dorme a pancia in su. Quanto sono carini quando dormono così? Eppure per loro non è una posizione del tutto naturale, e infatti il cane che dorme supino ha molte più probabilità di emettere quel simpatico suono che la notte ci fa compagnia. Certo bisogna ammetterlo, a volte però è colpa nostra. Si tende a dimenticare che ciò che fa male a noi difficilmente è salutare per il nostro amico a quattro zampe. Esempio lampante, il fumo passivo. Il cane che respira passivamente il fumo delle nostre sigarette rischia patologie molto serie, e sicuramente la notte russa.

Quando andare dal veterinario se il cane russa

Altre volte invece è davvero un problema di salute, spesso legato ai denti. La presenza di infezioni o ascessi o gonfiori all’interno della bocca del cane può rendere difficoltosa la chiusura delle arcate dentali, e ciò comporta il russamento. C’è di più, l’aspergillosi. Si tratta di una patologia causata da funghi e muffe. Spesso a prenderla sono i cani che hanno accesso a luoghi in cui viene conservato il fieno o la paglia; ma talvolta è sufficiente la polvere a veicolare questo tipo di patologia, che provoca qualcosa di simile al “raffreddore da fieno”.

Il naso cola e il cane respire male, di conseguenza russa. Se abbiamo un dubbio che possa trattarsi di aspergillosi o di problemi legati alla bocca del cane è bene farsi aiutare dal veterinario, perché il cane ha bisogno di una terapia medica. Come sempre la primissima diagnosi tocca a noi, ma fintanto che il cane russa occasionalmente non c’è da preoccuparsi. Nel dubbio una telefonata al veterinario non costa niente, e noi stiamo più tranquilli. Per noi che amiamo gli animali è importante sapere che il nostro fedele amico sia in salute, e non sottovalutiamo l’importanza di una buona notte di sonno indisturbato..per noi e per lui!