
Tosatura cani fai da te? Scopriamo come toelettare un cane e prenderci cura di lui e del suo pelo! Come anticipato un’infinità di volte, la cura del cane parte proprio dal suo pelo. Avere un cane vuol dire prendersi cura del suo aspetto e della sua salute, senza mai trascurare il suo benessere psico-fisico. In generale il pelo del cane va pulito, cardato e spazzolato con regolarità, ma non c’è la necessità di tagliare il pelo, spesso è un qualcosa che facciamo noi dog lover per appagare il nostro senso di vanità. Alcune razze di cani, però, hanno la necessità reale di una tosatura periodica, come i Barboncini ad esempio. Altre volte ancora usiamo tosare il pelo del cane perchè la convivenza nella stessa casa può diventare complicata, specie nel periodo della muta. Allora cerchiamo di capire come tosare un cane…
Come tosare un cane in casa
Partiamo con il dire che, di regola, a tosare il cane dovrebbe essere un toelettatore specializzato, che sappia prendersi cura del pelo del nostro amico senza rovinarlo e soprattutto senza fargli del male. Ma qualche volta può succedere che non ci sia la possibilità di portare il nostro cane da un toelettatore perché magari nel periodo in cui ci decidiamo, che di solito è il periodo più caldo; il negozio è chiuso per ferie oppure oberato di lavoro. O più umanamente, abbiamo bisogno di risparmiare quei soldi che servirebbero per una toelettatura cani completa. E allora che fare?
Beh, se proprio non c’è la possibilità di farci aiutare da un professionista allora saremo noi a dover tosare il pelo del cane; ed è bene chiarire un po’ alcuni punti per evitare di fare danni. Ricordiamoci però che, prima di tosare un cane, sarebbe bene chiedere consiglio ad un veterinario; questo perché non tutte le razze canine sono adatte a portare un pelo più corto, e non tutte le razze di cani hanno bisogno della stessa lunghezza di pelo.
Cosa ci serve per toelettare il nostro cane?
Cominciamo essendo certi di avere tutto ciò che ci occorre prima di procedere alla tosatura del cane; partendo dall’inizio avremo bisogno di un bel telo di plastica, uno shampoo per cani, una spazzola o un pettine a seconda del pelo del nostro cane, un paio di forbici per toelettatura cani che abbiano una lama di circa 10-15 cm, un phon, qualche asciugamano e un rasoio elettrico per cani. Che non vi venga in mente di utilizzare quello per le persone perché, oltre a surriscaldarsi in un attimo; rischierebbe di incepparsi nel pelo del cane e fargli veramente male.
Infine, ma non meno importante, procuratevi dei piccoli bocconcini premio per tenere buono il cane; è fondamentale che durante questa operazione lui rimanga tranquillo e il più fermo possibile. Cerchiamo di non rendere questo momento un enorme stress per il nostro amico a quattro zampe, altrimenti sarà la prima ed ultima volta che si lascerà tosare; cerchiamo invece di rendere la cosa piacevole utilizzando un tono di voce dolce e ricompensando il cane di tanto in tanto.
Come toelettare un cane in casa
Per prima cosa facciamo salire il cane sul telo di plastica, per evitare di creare un caos senza limiti in casa o nel giardino. A questo punto passiamo il pettine o la spazzola per cani sul pelo asciutto del nostro amico, in modo da sciogliere eventuali nodi e portare via impurità e pelo morto. Già da questa prima operazione cerchiamo di mantenere un clima tranquillo con il nostro cane. Una volta spazzolato per bene passiamo al bagnetto, armiamoci di uno shampoo per cani e di un bel po’ di pazienza (per lavare il cane accuratamente non guasta mai) inoltre non dimentichiamoci di massaggiare per bene la cute per stimolare l’ossigenazione e la circolazione del sangue.
Dopo un lungo risciaquo con acqua tiepida assicuriamoci che non ci siano più tracce di shampoo, il pelo del cane sarà molto più lucido se ben risciacquato, e, se volete un consiglio, mescolate un po’ d’aceto nell’acqua dell’ultimo risciacquo. Asciughiamo per bene il nostro cane, prima con l’asciugamano e poi con il phon; avendo cura di mantenere una temperatura ed una potenza ridotta in modo da non spaventare il cane. Ricordate che per una tosatura cani corretta il pelo deve essere bene asciutto. A questo punto torniamo alla spazzola per cani, per eliminare di nuovo il pelo morto venuto via durante il lavaggio e districare eventuali nodi creatisi.
Come tosare un cane in casa
Adesso siamo pronti per tosare il cane in casa. Preoccupiamoci di capire se il cane è ancora calmo e tranquillo, diamogli un attimo per riprendersi dal bagno e un bocconcino per farlo contento e poi procediamo. Avendo cura di accarezzare il cane nel frattempo, partiamo con il rasoio dal collo verso la coda, mantenendo sempre il verso del pelo per evitare di fare male al cane, facciamo attenzione al fatto che il rumore del rasoio per cani a volte può innervosire il nostro amico che non è abituato. La lunghezza del pelo non deve essere troppo ridotta, non meno di 3 cm, per evitare che si scotti al sole o che possa sentire troppo freddo.
Con calma ma il più velocemente possibile passiamo tutto il busto, le zampe e la coda; facendo attenzione in modo particolare alla zona dei genitali e alla parte in cui le zampe incrociano l’addome. Una volta fatto questo ci siamo quasi, se il cane si è agitato diamogli ancora qualche minuto e un bocconcino e poi passiamo alle forbici. Con queste andremo a rifinire la parte del muso e delle zampe; spesso anche la coda, che non siamo riusciti a fare con la tosatrice per cani, e a sistemare qualche “svista” che sicuramente avremo avuto con il rasoio. Questa fase è, ovviamente, la più delicata, per questo è importante che il cane stia fermo e buono. Passiamo infine un’ultima volta la spazzola su tutto i corpo del cane e il gioco è fatto!
Toelettatura cani fai da te, in primis la sicurezza!
Naturalmente per tosare il cane c’è bisogno di una certa manualità che acquisiremo con il tempo; ma c’è bisogno anche di una forte intesa tra noi ed il nostro amico. Dovrà fidarsi e stare buono per evitare di farsi male con il rasoio e soprattutto con le forbici. Soprattutto le prime volte prendiamoci tutto il tempo che ci occorre e non pretendiamo risultati esageratamente perfetti, piano piano arriveranno anche quelli. Un consiglio importante che ci sentiamo di dare, evitate accuratamente di sfogare la vostra “creatività” sul vostro amico a quattro zampe; un taglio inappropriato o troppo appariscente potrebbe rendere ridicolo il vostro cane e, che ci crediate o no, lui pagherà a caro prezzo l’imbarazzo che gli provocherà.