Zecche nel gatto sintomi e rimedi… Come togliere le zecche ai gatti!

zecche nel gatto

Le zecche sono dei piccoli parassiti davvero fastidiosi che si nutrono del sangue del loro ospite. Purtroppo i nosti amici felini non ne sono immuni ed entrano spesso in contatto con loro, soprattutto se sono dei gatti abituati ad uscire la notte. Scopriamo quindi quali sono i sintomi delle zecche nel gatto, i rimedi più efficaci e vediamo come togliere le zecche ai gatti in tutta sicurezza.

Il ciclo vitale della zecca nel gatto

Il ciclo vitale della zecca varia dalle tre settimane ai tre anni a seconda della specie e delle condizioni ambientali. Questo ciclo si può dividere in quattro step: nel primo, la zecca, dopo essersi nutrita depone le uova; nel secondo, nascono le larve, che si spostano nell’erba in cerca di un ospite per il loro primo pasto. Nel terzo, le larve si traformano in ninfe e infine nel quarto ed ultimo step le zecche diventano adulte. Quest’ultime si accoppieranno sul loro ospite per poi larsciarsi cadere a terra e deporre le uova, iniziando così un nuovo ciclo vitale.

Zecche nel gatto e sintomi principali

A differenza delle zecche nel cane, possiamo affermare che la loro presenza nel gatto è decisamente inferiore. Tuttavia, se presenti, possono essere portatrici di pericolose patologie, come l’encefalite virale, febbre e borelliosi di Lyme. I sintomi riconducibili alla presenza di zecche nei gatti si manifestano con febbre, zoppia, inappetenza nel gatto, tosse, tumefazioni articolari, artrite, stati letargici e depressione.

come togliere le zecche ai gatti

Come togliere le zecche ai gatti

Prima di capire come togliere una zecca al gatto occorre individuarla. E’ quindi necessario perlustrare il pelo tenendo ben presente che le zecche tendono a posizionarsi vicino alle orecchie, sotto il mento e sul collo. Una volta individuata avrete bisogno di guanti in lattice, dell’alcol e delle apposite pinzette per zecche.

Indossate quindi i guanti di lattice e cercate con le pinzette di afferrare la zecca il più vicino possibile alla cute. Successivamente, estraete la zecca con calma, senza strattoni, assicurandovi di rimuoverla completamente. Nel caso il rostro rimane dentro la cute, avete due possibilità: tentare di toglierlo usando la stessa tecnica per le spine oppure portare il gatto dal veterinario (scelta fortemente consigliata).

Se invece siete riusciti a togliere la zecca con successo, non schiacciatela per nessun motivo, ma affogatela nell’alcol. Se la schiaccerete correrete il rischio di liberare le uova nell’ambiente circostante. Infine per ultimo ma non meno importante, ricordatevi di disinfettare bene la cute del vostro micio.