Allergia al gatto: sintomi e rimedi contro l’allergia al pelo del gatto

allergia gatto rimedi

Rispetto all’allergia al pelo del cane, l’allergia al gatto è una problematica decisamente più diffusa; i nostri mici si posizionano infatti al primo posto tra le allergie dovute agli animali domestici. Gli allergeni del gatto, proprio come quelli dei cani, sono presenti nella saliva e nelle ghiandole sebacee; ma riescono a diffondersi più facilmente grazie alla regolare pulizia che il gatto svolge leccandosi il pelo. Scopriamo quali sono i sintomi dell’allergia al pelo del gatto e i possibili rimedi.

Da cosa è prodotta l’allergia al gatto

La reazione allergica al gatto è causata da cinque allergeni classificati con la sigla iniziale di Fel d, seguita da una numerazione che va da 1 a 5. Il primo, il Fel d 1, è prodotto dalla ghiandole sebacee ed è in grado di rigenerarsi in meno di 24 ore; il secondo, il Fel d 2 è un’albumina che si trova nel siero delle pelle, nella forfora del gatto e nella saliva; il terzo, il Feld d 3 è una proteina la cui reattività ad oggi è ancora poco conosciuta; il Fel d 4 è invece una lipocalina sintetizzata dalle ghiandole sottomascellari del gatto; infine, il Fel d 5 sappiamo che è un allergene di origine sierica, prodotto dalla cute del gatto.

Tuttavia sembrerebbero esistere anche altri tre allergeni: il Fel d 6, il Feld d 7 e il Fel d 8, ma sono ancora in fase di studio e difficilmente sono i diretti responsabili delle allergie ai gatti più comuni, causate invece dai primi 4 allergeni Fel d.

Come si manifesta l’allergia al pelo del gatto: sintomi

L’allergia ai gatti è una risposta del nostro sistema immunitario nei confronti degli allergeni Fel d ritenuti pericolosi dal nostro corpo. I sintomi dell’allergia al pelo del gatto sono riconducibili a starnuti, prurito al naso, occhi rossi, congiuntiviti, difficoltà respiratorie, attacchi d’asma, orticaria e dermatiti da contatto.

Nel caso vi stiate chiedendo se esiste un gatto anallergico o comunque delle razze di gatti che non provocano allergie, ci dispiace informarvi che un gatto per persone allergiche in realtà non esiste. Tutti i gatti sono in grado di produrre questi allergeni; esistono tuttavia alcune razze feline in grado di produrre una minor quantità dell’allergene Fel d1, come ad esempio il gatto siberiano.

Rimedi contro l’allergia al pelo del gatto

Crediamo fermamente che chiunque dovrebbe gioire della compagnia di un gattino al suo fianco, persone allergiche comprese; basterà seguire solo qualche piccolo accorgimento e vedrete che la convivenza sarà più che felice!

Per prima cosa dovremo eliminare, laddove è possibile, tutto ciò che è in grado di trattenere maggiormente gli allergeni, come moquette e tappeti; usare dei purificatori dell’aria e soprattutto spazzolare il gatto ogni giorno. In commercio esistono anche degli appositi prodotti da spruzzare sul pelo del gatto al fine di ridurre drasticamente la presenza dell’allergene Fel d 1. Inoltre se l’allergia al gatto è molto marcata potrete sempre ricorrere agli appositi antistaminici e decongestionati facilmente trovabili in qualsiasi farmacia.