
Tutte le campagne di sensibilizzazione nei confronti degli animali domestici, e in particolare dei cani, in qualche modo danno i loro frutti. Ad oggi sono molti i luoghi, così come gli esercizi privati, che tengono molto a mettere a loro agio gli animali domestici. Non ci è ancora chiaro se lo facciano per amore di cani e gatti o per amore della gloria, considerando la risonanza mediatica che al momento ruota attorno all’ospitalità riservata agli animali. Fra le città che in assoluto tendono a favorire gli animali spicca sicuramente Berlino, vediamo il perché.
A Berlino un cane è importante come una persona
Non c’è proprietario di cane che non vorrebbe portarlo sempre con sé, ovunque e in qualsiasi momento, nel rispetto delle esigenze dell’animale stesso. Ovviamente stiamo parlando di chi un cane lo prende per amore, perché capisce il tornaconto misurato in affetto che può ricavarne. Tuttavia sono ancora moltissimi, anche in Italia, i limiti imposti a chi possiede un cane, dai locali alle spiagge proibite, dai rifugi decadenti al problema immenso del randagismo e della rinuncia di proprietà. Ma ci sono città che spendono moltissimo del loro impegno per mettere a loro agio cani e gatti, e fra i vari nomi brilla quello di Berlino.
La città multietnica per eccellenza, la città cui la storia ha insegnato tanto tempo fa che insieme si vive e da soli si muore. A Berlino gli animali, e in particolare i cani, vengono trattati alla stregua delle persone, e la tolleranza è sempre regolamentata da una disciplina che tutti rispettano, nell’interesse della persona e dell’animale. Hotel e ostelli, molto diffusi nella città tedesca, sono sempre forniti di sale d’attesa dedicate ai cani, dove possono essere lasciati in totale tranquillità.
Quasi tutti i bar e i ristoranti accettano con piacere un cane a fianco del suo proprietario, e lo forniscono di acqua fresca e comfort; purchè entri con guinzaglio, museruola all’occorrenza o trasportino. Stesso discorso per i gatti, che spesso hanno nicchiette con comodi cuscini dove possono passare del tempo senza essere disturbati, magari durante un caffè o un aperitivo. I divieti ci sono, ad esempio nei teatri, nei cinema, nei negozi alimentari e negli asili; in questo caso ci sono degli spazi appositi dove poter legare il proprio cane al riparo dal caldo o dalla pioggia.
Regole, ordine e pulizia..il sogno di ogni cane
Tutti i mezzi pubblici sono accessibili ai cani di qualsiasi taglia, che pagano un biglietto ridotto e hanno diritto a viaggiare insieme al loro padrone. Anche in questo caso valgono le regole dettate in particolar modo dal buonsenso. Nessuno si sogna di portare in giro un bestione di 60 kg senza guinzaglio o museruola, perché nessuno ha interesse a spaventare o mettere a disagio le persone che viaggiano sul mezzo. Ci sono enormi parchi riservati ai nostri amici a quattro zampe, e moltissimi sono forniti di laghi riservati proprio al bagno dei cani. Soprattutto a Grunewald, quartiere berlinese, c’è uno stupendo parco ombreggiato da grosse querce e betulle, che comprende addirittura un castello.
Nei parchi la pulizia è eccellente, i padroni si occupano di pulire con cura le deiezioni del proprio animale, e il personale cura la manutenzione del parco stesso, in modo che portare fuori il cane diventi il momento più piacevole della giornata. Raramente si incappa in persone che non rispettano le regole, ma in quel caso le punizioni sono molto severe; ed è proprio così che si riesce a mantenere lo status di città europea preferita dai cani. Berlino ama gli animali e li difende. A dimostrarlo c’è il Tierheim Berlin, il più grande rifugio dedicato al mondo. Vengono ospitati cani e gatti abbandonati, ma non solo. Ci sono animali esotici, molto spesso vittime di una moda passeggera. Animali che hanno passato la loro vita all’interno di un circo e che a un certo punto non servono più.
Nessuno viene rifiutato. Nel rifugio c’è uno dei migliori centri veterinari che si occupa di questi animali sfortunati, e grandi aree dedicate; in cui le varie specie vengono separate e lasciate in libertà. Le adozioni sono molto curate, e vengono sospese nei periodi natalizi, per evitare il classico regalo fatto senza pensare alle conseguenze, e il successivo inevitabile abbandono. Per tutte queste ragioni, il sito Style Tails e la community Dog Gone Walking hanno definito Berlino come una delle città europee più a misura di cani.