Simba – Il Pitbull che da terrore si è trasformato in supereroe

pibull eroe

I pregiudizi quasi sempre riescono a rovinare la vita delle persone, sopraffatte da convinzioni altrui che non collimano con la realtà. Purtroppo anche i cani non ne sono immuni, e noi lo sappiamo bene, pensiamo solo a quanti discorsi classisti sulle razze abbiamo sentito. Ecco una storia che smuoverà le fondamenta di una convinzione comune.

Quella razza così feroce..

Fra i conoscitori e gli amanti dei cani, si sa bene che di razze cattive non ne esistono. Esistono cani educati male, proprietari non in grado di gestire un carattere o un’indole particolarmente elaborata. Esistono persone che si rifiutano di chiedere aiuto a chi ha studiato per imparare ad educare i cani. Tuttavia, la stragrande maggioranza delle persone si ritrova ad aver paura di un cane solo perché appartiene a una determinata razza. Ne è un esempio la storia che stiamo per raccontare, e che è ambientata in Svezia. Arjanith Mehana è un uomo che vive in una palazzina insieme a Simba, meraviglioso cucciolone di Pitbull.

Chi conosce personalmente Simba sa perfettamente che carattere meraviglioso abbia, uno dei cani più dolci che abbiamo potuto osservare. Purtroppo per lui, però, il suo aspetto, la razza cui appartiene, per assurdo lo ghettizzano, e nel palazzo in cui vive la gente ha paura di lui. Sembra impossibile a guardare le foto, avere paura di quegli occhioni dolci, eppure è così. In generale gli inquilini del palazzo si sono sempre fatti da parte quando Mehana passava con Simba, hanno lasciato l’ascensore o hanno cambiato direzione. In modo particolare un’anziana donna, evidentemente terrorizzata dal cane.

Diffondiamo il messaggio

La signora non ne ha colpa, è quello che sente dire continuamente in tv o legge sui giornali, il pitbull è un cane cattivo, aggressivo, un mangia-uomini. Arjanith racconta che ogni giorno, di ritorno dalla sua passeggiata, Simba incontrava la signora sulle scale, e puntualmente scodinzolava pronto a fare festa. Ma lo sguardo impaurito e il linguaggio non verbale dell’anziana donna lo facevano desistere. Eppure il cane non ha mai cambiato atteggiamento nei suoi confronti, e giorno dopo giorno ha tentato di avvicinare la signora ostile. Purtroppo i pregiudizi sono durissimi a morire, e non sarebbe mai accaduto se non che..Simba ha cambiato le cose, con un gesto che finalmente ha mostrato il suo grande cuore. In un giorno qualunque, di ritorno dalla passeggiata, Simba giunto davanti la porta chiusa della signora ha cambiato improvvisamente atteggiamento.

Ha iniziato a guaire, a saltare addosso alla porta, grattando la superficie ed emettendo un suono che subito ha fatto capire a Mehana che qualcosa non quadrava. Avvicinatosi alla porta, l’uomo ha sentito un debole gemito provenire dall’interno, e ha chiesto subito aiuto per poter abbattere la porta. La donna anziana era a terra e, terrorizzata e sfinita, continuava a ripetere “per favore, per favore”. La poverina, in seguito a una caduta, era a terra da due giorni, con l’anca rotta. Prima di essere portata via dal personale medico, la signora ha sussurrato “grazie per avermi ascoltata”, e quando Arjanith le ha sorriso di rimando, lei ha voluto specificare che… stava parlando con il cane!

Addio pregiudizi

Questa storia ha cambiato il modo in cui la signora, e tutto il condominio, guardano Simba, vedendo finalmente oltre il pregiudizio. Mehana si dice felice di questo, e spera che diffondere la sua storia possa servire a cambiare l’etichetta che i cani come il suo si ritrovano appiccicata prima ancora di nascere. Simba è un cane molto buono, e lui lo sa, ma finalmente ora lo sanno anche le altre persone che vivono intorno a lui; e non lo emarginano più, anzi, c’è sempre una carezza pronta per lui al suo passaggio.